Visualizzazione post con etichetta matematica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta matematica. Mostra tutti i post

lunedì 9 novembre 2015

Ancora laboratori 2.0




Lavorare in una classe 2.0 vuole dire cambiare prospettiva alla didattica quotidiana.


L’uso delle tecnologie può, certamente, portare un  contributo al miglioramento e all’efficacia dei processi di insegnamento; la tecnologia modifica la didattica rendendola più laboratoriale :
si pensa ad un prodotto/ elaborato, si fa uno studio, si selezionano informazioni e strumenti e si collabora per realizzare nel migliore dei modi ciò che si è pensato.


In quest’ottica le TIC sono l’occasione per creare un nuovo ambiente di apprendimento in cui gli alunni possano trovare nuove occasioni per cooperare, per studiare in modo diverso e autonomo, ,  per svolgere esercitazioni, ricercare informazioni, comunicare e diventare non solo fruitori ma anche autori di prodotti.


Non è sempre facile : classe numerosa (25 bambini ) , spazi  non  adatti al lavoro collaborativo e  connessione ad internet instabile, a volte c'è a volte non c'è, creano non poche difficoltà nella gestione delle attività  .

La scuola non può, tuttavia,   tradire il suo compito principale che è quello di  aiutare i bambini ad interpretare la cultura che li circonda, usando i mezzi  e gli strumenti  che le sono  propri.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Alcuni esempi di laboratori 2.0 di questi primi mesi di scuola ( classe quinta )



LINGUA ITALIANA


Laboratorio : Imparare la Comunicazione con Stanlio e Ollio

Premessa:


I bambini non conoscono, o conoscono poco, Stanlio e Ollio. Eppure la loro comicità è  immediata, facile da comprendere e intelligente.
Cosa possono offrire le comiche alla lingua italiana ?

Moltissimo :


LESSICO
Stanlio non comprende sempre i modi di dire e le metafore


GRAMMATICA e ORTOGRAFIA
Ollio costruisce spesso in modo anomalo le frasi,  sbaglia gli accenti, i plurali ecc…


COMUNICAZIONE
Le situazioni spesso sono espresse con solo le immagini e il sottofondo musicale :Il non verbale è parte integrante della comicità.




Obiettivo: comprendere la comunicazione: elementi e scopi, codici, registri,


Ogni gruppo di bambini ha visionato sul computer una breve sequenza di una comica a cui era stato volutamente tolto l'audio.
La consegna era quella di capire il contesto e creare dei dialoghi accettabili per argomento e lunghezza delle battute.
L'attività prevedeva anche il doppiaggio della scena.




Naturalmente  è stato necessario vedere e rivedere la scena, provare e riprovare i dialoghi per creare il nuovo audio .


Il lavoro dei gruppi è stato oggetto di riflessione comune  per comprendere gli elementi della Comunicazione.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------



GEOGRAFIA / LINGUA ITALIANA

Laboratorio : Conoscere il proprio paese

Obiettivo : conoscere luoghi di interesse storico-artistico del proprio paese

Dopo aver raccolto, da varie fonti ,informazioni sui luoghi di interesse storico artistico del proprio paese e aver localizzato questi sulla mappa della città, ogni coppia di bambini  ha creato attraverso Mymap di Google una propria mappa dei luoghi individuati.  



Le informazioni sono state rielaborate e sintetizzate in un documento Drive e ,successivamente, sono state inserite in presentazioni Prezi .




Al termine dell'attività è stato creato un codice QR di ogni presentazione per poter riportare anche sul quaderno tutta l'attività svolta.


esempio di codice QR



Il laboratorio si concluderà nei prossimi giorni  con la visita al paese.

...........................................................................................................................................





GEOMETRIA

Laboratorio : Triangoli senza segreti


Obiettivo: Riconoscere, descrivere e classificare i triangoli


Supporto digitale della Geometria è Geogebra.
I bambini, già dagli anni precedenti, hanno imparato ad utilizzare l’applicazione  e a trovare senza difficoltà i comandi.
Geogebra permette di acquisire concetti esercitando competenze.

Il laboratorio sui triangoli si è svolto in tre fasi:
  • lavoro con le cannucce e sulla carta, con disegno e ritaglio, per  creare prime ipotesi
  • attività  su geogebra per  verificare le ipotesi formulate precedentemente
  • attività sul quaderno per riportare e fissare i concetti appresi









A conclusione dell’attività per valutare le COMPETENZE acquisite è stato proposto, attraverso un video, un quesito sulle TASSELLAZIONI.



Alcuni bambini hanno eseguito il compito creando un proprio video dove mostrano le procedure adottate per la soluzione.  



Interessante è vedere in che modo, in questo video, la bambina ha cercato la soluzione al problema provando e riprovando .
Il computer permette di non aver paura dell’errore, il provare e riprovare diventa parte dell’attività





..........................................................................................


GEOGRAFIA E STATISTICA

Laboratorio : Il lavoro nel nostro paese

 Obiettivo: analizzare  dati dell'Economia locale 
Il laboratorio di Statistica è nato dallo studio dell'Economia locale e dall'analisi di dati reali
I dati delle attività produttive sono stati raggruppati per settori ed è stato creato attraverso Hohli ( o  Fogli di Drive ) un grafico a barre.
Con i dati delle attività  è stato poi creato un grafico a torta.
I grafici sono stati inseriti in un documento di Drive




............................................................................................


LINGUA ITALIANA

Laboratorio di Scrittura Collaborativa : Domande sconvolgenti per storie potenti.

Il concorso Scrittori di classe offre molti spunti per la scrittura collaborativa.

Dalla visione di un video, tra quelli proposti dalla piattaforma del Concorso,  traiamo indicazioni per il laboratorio : superare gli stereotipi attraverso domande “sconvolgenti” e scrivere incipit interessanti

Su un documento di Drive ,condiviso con tutti i bambini, viene creata una tabella in modo che ciascuno abbia il suo spazio.
Ogni bambino inserisce le proprie domande “sconvolgenti “, quelle che possono dare avvio ad una storia "potente"

I bambini lavorano  contemporaneamente , quindi sul documento, proiettato  alla Lim ,si vedono tutte le domande che via via vengono scritte.

Dopo questa prima attività , ogni coppia  sceglie, tra tutte quelle scritte, la domanda che meglio l’ispira per una storia e comincia a scrivere un incipit.

L’incipit viene inserito in un nuovo documento Drive, anche questo condiviso con i compagni.

L’attività finale prevede la scelta dell’incipit e scrivere lo svolgimento della storia.

Le nuove storie vengono lette in classe direttamente dagli autori









...........................................................................................................................................................

STORIA

Laboratorio di Storia : La città greca

Obiettivo : selezionare informazioni da varie fonti per creare una presentazione.

I bambini hanno selezionato informazioni da un video, visionato in gruppo,  dal testo in adozione e da altre fonti che sono state fornite dall’insegnante.

Ogni coppia ha creato un progetto di presentazione suddividendo le informazioni in base ad argomenti.
Attraverso Presentazioni di Drive , è stata creata una presentazione .
Le immagini sono state scelte  con lo strumento Ricerca .


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------




VIDEOLEZIONI



Un capitolo a parte è la produzione di videolezioni, nata più per gioco  dei bambini che per richiesta dell’insegnante.

Durante un momento di pausa era stato brevemente presentato lo strumento, estensione di Chrome,  Screencastify e da quel momento  i bambini hanno cominciato ad usarlo autonomamente a casa per creare videolezioni da condividere con i compagni e l'insegnante.

Ciò che è interessante è l’uso contemporaneo di più tools digitali : presentazioni e video .

Questo video è un esempio di lavoro autonomo : la bambina ha saputo rielaborare con un nuovo strumento e nuove modalità le conoscenze apprese in classe .







domenica 15 marzo 2015

Lunghezze equivalenti

In questo test bisogna trovare una o più lunghezze equivalenti a quella data. Attenti al tempo !

 Gioco

lunedì 2 marzo 2015

Misure in gioco

Ho raccolto in questo Symbaloo molti giochi sulle misure .


sabato 1 novembre 2014

Proprietà delle moltiplicazioni a ritmo di musica

Le proprietà delle operazioni sono noiose ?
 No , se si imparano a ritmo di musica.
Ho preparato questa videolezione sulle proprietà della moltiplicazione da guardare e ascoltare.
Può servire in una prospettiva di flipped classroom.

sabato 25 ottobre 2014

Il valore posizionale delle cifre

Ho comprato delle mollette da bucato, mi servivano per stendere , invece...
Le ho guardate, erano colorate, tutte in fila e ho pensato che si potevano trasformare in uno strumento didattico per insegnare / imparare il valore posizionale delle cifre e per eseguire equivalenze.

Mi sembra molto utile e facile da usare, sta in pochissimo spazio  e per farlo servono solo 3/6/9 mollette e un vecchio pennarello.

Quello che ho costruito ha la classe delle unità e quella delle migliaia, ma presto aggiungerò, in altro colore ,anche quella dei decimali.

Esempio di attività: 
Ho 4 unità di migliaia , quante unità semplici?

Abbasso la molletta delle unità di migliaia


Abbasso tutte le mollette fino alle unità semplici 
Risposta : 4000

mercoledì 1 ottobre 2014

Lapbook di matematica

Alcune immagini del nostro lapbook sul valore posizionale delle cifre.







martedì 27 maggio 2014

Un libretto per le frazioni..e per altro

Abbiamo costruito dei libretti dove raccogliere tutte le informazioni sulle frazioni. Per fare i libretti servono due strisce di carta e un paio di forbici.
Nelle foto  le fasi della costruzione del libretto.








domenica 18 maggio 2014

Conoscere l'Euro

Maestra Sara del blog Calimero ha preparato un bellissimo Libro interattivo sull'uso dell'Euro .
E' diviso in quattro livelli: si passa  dalla semplice conoscenza della monete e delle banconote alla risoluzione di facili problemi.
Questo il Link


martedì 6 maggio 2014

Giochi sulle frazioni e numeri decimali

Bellissimi giochi sulle frazioni e sui numeri decimali ( da fare anche con la LIM)  li trovate a questo link.
Noi abbiamo provato Decimal Compare , bisogna valutare in breve tempo qual è il numero più grande.


venerdì 25 aprile 2014

Le Frazioni Decimali

In una prospettiva  di Flipped Classroom, ho preparato questa pre-lezione sui numeri decimali .

sabato 5 aprile 2014

Flash Cards sulle frazioni di un numero

Con ExamTime si possono fare quiz e flash Cards .
Ho preparato delle flash cards per le frazioni. Dovete rispondere oralmente, voltare la carta e cliccare su pollice in su se siete stati bravi e pollice giù se non avete risposto correttamente. Alla fine avete la percentuale. Buon divertimento! by Simona Rivi

martedì 18 marzo 2014

Frazioni 2

Prosegue lo studio delle frazioni attraverso il fumetto.
 In questo caso il fumetto è stato il pretesto per introdurre importanti concetti. Nel pdf  il lavoro sul quaderno.

mercoledì 5 marzo 2014

Introdurre le frazioni

Come introdurre le frazioni? Con un fumetto. . Questo l'ho fatto con Bistrips, un programma online veramente divertente. ( per usarlo bisogna registrarsi )





lunedì 17 febbraio 2014

Moltiplicazioni x10,100,1000

Sto cercando dei giochi con le moltiplicazioni per 10, 100, 1000. per il momento sono riuscita a trovare questi.
 Provateli : sembrano facili, ma non lo sono del tutto.

Nel primo gioco cliccate su full screen per averlo a tutto schermo


Nel secondo gioco dovete stare molto attenti al tempo !

giovedì 16 gennaio 2014

calcoli con le barre

...e se manca un numero nelle operazioni ? Gravissimo problema .

In questi video, che vi ho preparato, cerco di spiegare come individuare il numero che manca attraverso la rappresentazione a barre .(il metodo della rappresentazione a barre avvia al pensiero logico e all'astrazione)


Non basta guardare i video solo una volta, bisogna guardarli e riguardarli fino a quando non avete capito. ( tanta pazienza con la maestra Simona che non vi lascia in pace neanche a casa...)



Dopo aver guardato i video, potete esercitarvi con la lavagna delle barre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...